Quantcast
Channel: libertariaNation » Economia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Perché siamo per la Grexit

$
0
0

e375fc1548e657ab56544b9681b4075bDiceva Ayn Rand: “Puoi evitare la realtà ma non puoi evitare le conseguenze dell’evitare la realtà.”

La maggior parte dei greci ha voluto far finta di non vedere la realtà ma ora non può evitare di vedere in faccia la realtà. There ain’t such a thing as a free lunch, diceva un altro libertario Heinlein, e i greci per generazioni hanno mangiato a sbaffo pensando che le conseguenze non sarebbero mai arrivate. Ci hanno mangiato tutti coi debiti, coi “pagherò”, perfino i 200 mila morti che ancora percepivano la pensione da anni. I milioni di dipendenti pubblici e i milioni di baby pensionati.

Certo siamo dispiaciuti per la condizione attuale del popolo greco. Umanamente non possiamo che rattristarci della condizione attuale della Grecia ma al contrario dei greci non possiamo non affrontare la realtà. I pasti gratis non esistono e quando si pensa di poterla fare franca prima o poi i nodi arrivano al pettine. La Cattiva Germania che dai media e dall’opinione pubblica viene dipinta come la vera causa del problema è in realtà una vittima dei dipendenti pubblici greci, che hanno parassitato decine di milioni di lavoratori europei e i pochi imprenditori greci costretti a pagare le conseguenze di ignoranza e idiozia diffuse. L’uscita della Grecia dall’UE, al contrario di quanto si possa pensare (rappresenta appena 1,8% del PIL europeo), non è una tragedia ma un toccasana. La Grecia è malata fisicamente e mentalmente e l’unica cura è il default. Quando dieci o venti anni di Venezuela-style avranno fatto il loro corso allora una nuova generazione di greci sarà in grado di affrontare la realtà e le conseguenze legate a questa. E questo valga da lezione per l’Italia dove milioni di grillini e salvini non vedono l’ora diventare i nuovi Tsipras.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Trending Articles