Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Il protolibertarismo delle società di mutuo soccorso: il welfare prima del Welfare

Image may be NSFW.
Clik here to view.
mutuo_soccorso-458392932
Riprendo il discorso cominciato nel post precedente sul welfare perché penso che debba essere affrontato più in dettaglio. Parto dalla definizione che davo delle società di mutuo soccorso:

“[…] Le casse di mutuo soccorso sono quindi associazioni protolibertarie perché consistono in associazionismo volontario (sistema emergente), autofinanziamento e indipendenza di statuti (autocefale), selezione dei beneficiari (discriminazione interna) e finanziamento intragenerazionale.”

Il successo delle società o casse di mutuo soccorso dalla metà del 1800 fino all’inizio del 1900 (migliaia in tutti i paesi industrializzati con decine di milioni di iscritti) fu dato da alcuni fattori: il primo fu ovviamente la rivoluzione industriale che creò una classe, quella operaia, fino al secolo prima quasi inesistente; la classe contadina aveva equilibri e tradizioni diverse, sviluppattesi nel corso dei millenni precedenti. Il welfare delle società contadine era sostenuto dalla comunità dei piccoli villaggi e dalle congregazioni religiose attive sul territorio. Per gli operai il discorso era diverso perché si trattava di una novità assoluta all’interno delle società prevalentemente agropastorali europea e americana. I primi operai erano per lo più ex-contadini trapiantati dalla campagna alla città spesso lontani dalle proprie famiglie. L’unico modo per poter avere una sanità e un pensionamento dignitoso era quello di associarsi alle società di mutuo soccorso. Il secondo punto, perlomeno all’interno del Regno di Savoia, fu l’apertura dei governi alla libertà di associazionismo garantita dallo Statuto Albertino. In pratica prima del 1848 le società di mutuo soccorso erano considerate illegali. Ahimè la loro vita sarà breve perché dal 1920 in poi verranno considerate illegali prima e poi soppiantate dal welfare di stato con decreto prefettizio del governo fascista. Nasce quindi il moderno welfare di stato, l’eredità più duratura ed esportata nel mondo del fascismo italiano. Viviamo ancora in una società fascista, abbiamo solo impiccato una persona in piazza e lavato le camice nere.

Interessante il fatto che queste società organizzassero pure microcredito per l’acquisto di strumenti, l’istituzione di spacci alimentari, la gestione di case per i meno abbienti, scuole serali per figli dei lavoratori e per gli adulti. Il tutto, incredibile ma vero, volontariamente. Nessuno veniva costretto a pagare ma ovviamente solo pochissimi si potevano permettere di non pagare. Straordinario come nel 1848 ci fossero già i primi semi del libertarismo. Cosa sarebbe successo se Mises fosse nato all’inizio dell’800? Forse le sue teorie avrebbero avuto più risonanza all’interno della classe operaia dell’epoca e forse Marx non avrebbe prevalso? Interessante un’ucronia dove la classe operaia sventola la bandiera di Gadsen invece della falce e martello, che si batte contro la borghesia capitalista perché in combutta col governo.Image may be NSFW.
Clik here to view.
H7Nu0-1138058662

E’ inoltre interessante il fatto che il simbolo delle società di mutuo soccorso, le mani che si stringono, sia identico al moderno simbolo del volontarismo. Ovviamente questa non è una coincidenza: le società di mutuo soccorso erano protolibertarie e sarebbe eccezionale poter rivisitare questa esperienza sociale all’interno del mondo libertario del 2014 per ricordarci che una società libertaria futura non farebbe altro che riproporre forse lo stesso modello.

Certo oggi sarebbe forse anacronistico riproporre le società di mutuo soccorso così com’erano ma esistono alternative moderne come le pensioni private. Il sottoscritto devolve il 3% del proprio salario mensile ad una società privata pensionistica che li investe sul mercato. E così fanno tutti gli altri colleghi. Nessuno è costretto a farlo e ognuno in qualsiasi momento può ritirare la propria fetta di torta. Se potessi devolvere la mia parte di tasse che va al sistema pensionistico britannico a questa società privata lo farei ma come ben sapete non posso. Lo stato moderno, erede dello stato fascista, non me lo permette.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Trending Articles